Call for papers “Deep Transition? Guerre, conflitti e trasformazioni socio-ecologiche”

Segnaliamo la call for abstract per il XV Convegno di Sociologia dell’Ambiente dal titolo “Deep Transition? Guerre, conflitti e trasformazioni socio-ecologiche” che si terrà al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino dall’8 al 10 settembre 2025. Deadline: 9 maggio 2025.
Talk “Tropical Agriculture between Hamburg and the World”

Segnaliamo un talk della prof. Mona Bieling (Helmut-Schmidt-Universitat) dal titolo “Tropical Agriculture between Hamburg and the World: Insitutions, Networks and Knowledge Exchange, 1880s-1930s”, in programma il 5 maggio 2025 presso il Dipartimento di Storia della Boğaziçi University (Istanbul, Turchia) alle ore 17.00 (UTC +3).
Online Lecture “Ecocriticism as Crisis Response”

Segnaliamo una lezione online del prof. Scott Slovic dal titolo “Ecocriticism as Crisis Response: Examining the Discourse of Catastrophe” in programma il 9 giugno 2025 alle ore 18.00 (UTC +1). Per partecipare è necessario registrarsi al link Zoom allegato.
International Workshop “Sites of Botanical Knowledge Production”

Segnaliamo un workshop dal titolo “Sites of Botanical Knowledge Production”, patrocinato dal DISSGEA dell’Università di Padova, in programma dal 22-23 maggio 2025 presso il Museo Botanico dello stesso ateneo. Il workshop si terrà unicamente in presenza ed è necessaria la prenotazione.
Seminario “Forests, Archives, Memory”

Segnaliamo il seminario “Forests, Archives, Memory: Decolonizing Environmental Humanities through Turkish Literature”, patrocinato dal British Insitute of Ankara e con la partecipazione della dott. Deniz Gündoğan İbrişim, in programma il 6 maggio 2025 alle ore 16.30 (UTC +1). Sarà possibile seguire il seminario sia in presenza che online, registrandosi al link allegato. Drawing on environmental […]
Seminario “The Agony of Water in an Age of Climate Change”

Segnaliamo il seminario online “The Agony of Water in an Age of Climate Change”, con il patrocinio della Hong Kong Society of Environmental Hisotry, in programma il 3 maggio 2025 alle ore 13.00 (UTC +1). Il seminario sarà disponibile sulla piattaforma Zoom (Meeting no. 950-1499-7499; password: 752090).
New Environmental Humanities Initiative at the University of Granada

Segnaliamo il recente lancio del Environmental Humanities Observatory ad opera del prof. Antonio Ortega Santos dell’Università di Granada (Spagna). L’iniziativa vuole creare una rete europea e latinoamericana di ricerca che si concentri sui temi centrali delle Environmental Humanities attraverso vari laboratori.
Colloquio “Weird Unworldings”

Segnaliamo il seminario “Weird Unworldings” a cura di Alison Sperling (Florida State University) e patrocinato dal Rachel Carson Center, in programma il 24 aprile 2025 alle ore 12.30 presso la sede del RCC.
Premio Saggio sulla Storia dei Trasporti e Mobilità “John Scholes”

Segnaliamo la nuova edizione del Premio Saggio sulla Storia dei Trasporti e Mobilità “John Scholes”, indetto SAGE (editore del Journal of Transport History) e da T2M. Per partecipare bisognerà inviare un saggio (in inglese, interlinea doppia) nodi non oltre 8.000 parole (note incluse). Le fonti devono essere pienamente documentate. I contributi devono essere inviati in […]
Post-Doc in History, Institute for European Global Studies

Segnaliamo una posizione di Post-Doc in Storia e materie correlate nel contesto del progetto “The Battle of Materials: Commodity ‘Research and Propaganda’ and the Road to Immoderate Consumption, 1900-1980”, patrocinato dall’Institute for European Global Studies e dalla Swiss National Science Foundation. The SNSF Consolidator Grant project examines the key processes, actors and cultural accommodations that […]
Post-Doc Position: The Materials-Energy-GHG-Nexus in Social Metabolism of Global Production-Consumption Networks

Segnaliamo una posizione di Post-Doc sul tema de “The Materials-Energy-GHG-Nexus in Social Metabolism of Global Production-Consumption Networks” presso la BOKU University di Vienna, a partire da ottobre 2025. This position is part of the ‘Emerging Fields’ project ‘Resilience and Malleability of Social Metabolism’ (REMASS), a 5-year collaboration among six leading Austrian research institutions, funded by […]
1° SuMu Symposium “Human-Environment Relationality”

Segnaliamo una call for papers per il primo SuMu Symposium “Human-Environment Relationality”, patrocinato dalla Univesity of Lapland (Rovaniemi, Finlandia), in programma dal 23-25 settembre 2025. In recent years, scholars from the fields of anthropology, arts, environmental humanities, environmental science studies, feminist theory, organisational studies, sociology and tourism studies have challenged the ontological divide between nature […]