La Sisam e il CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo co-organizzano un ciclo di seminari dedicato a “I giovani e la storia ambientale”.
Le giovani generazioni subiranno con più intensità gli effetti del cambiamento epocale che sta riguardando il rapporto tra genere umano e natura. Questo ciclo di seminari vuole offrire proprio ai giovani quella centralità che compete loro sia sul piano scientifico, sia nelle scelte che riguardano il futuro. Il programma 2023-2024 prevede 10 incontri da ottobre […]
L’ambiente protagonista della storia : un nuovo approccio didattico.
La Sisam e il DISSGEA dell’Università degli Studi di Padova, con la collaborazione del Liceo Statale ‘Alvise Cornaro’, promuovono un corso della durata di 20 ore, sulla didattica della storia dell’ambiente. Il corso si rivolge a docenti di Scuola secondaria di primo e secondo grado. Il corso si terrà in ottobre – novembre 2023, presso […]
Sisam. Una storia ambientale da mettere in luce
Costituita nell’ottobre del 2021, la Sisam (Società italiana di storia ambientale) rappresenta la prima associazione di storici dell’ambiente nel nostro Paese. Con questa iniziativa, la ricerca storica nazionale sull’ambiente si è allineata a un lungo processo di associazionismo che è partito dagli Stati Uniti negli anni Settanta per poi trasferirsi in Europa negli anni Ottanta. […]
Master di II livello “Governance e sostenibilità per le montagne italiane”: 20 borse di studio e nuova scadenza
Un master finanziato con borse di studio per i partecipanti, sulle strategie per la montagna e le aree interne italiane diretto da Marco Marchetti e Rossano Pazzagli. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre. Il bando e tutte le info qui: