Call for Papers: (proroga) “La storia ambientale nei dottorati italiani. Seminario di ricerca”

(Torino, sede del Politecnico di Torino, 4-5 settembre 2025)

La Società italiana di Storia ambientale (Sisam), in collaborazione con l’Environmental History Group del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, organizza la I edizione del Seminario di ricerca su La storia ambientale nei dottorati italiani, che si terrà a Torino il 4-5 settembre 2025.

Il seminario è aperto a dottorande/i iscritte/i presso università italiane, provenienti da qualunque ambito disciplinare, le cui tesi tocchino temi rilevanti per la storia ambientale, senza limiti di periodizzazione. La partecipazione al seminario è limitata a un massimo di 10 persone.

Possono partecipare dottorande/i che non abbiano ancora discusso la loro tesi di dottorato al 30 aprile 2025.

Le/i candidate/i dovranno inviare, ai fini della selezione, i seguenti materiali:

  1. Lettera di candidatura con espressione delle ragioni di interesse per il seminario (max 1
    pagina);
  2. Breve curriculum vitae con elenco delle principali pubblicazioni scientifiche (max 2 pagine)
    e propri recapiti telefonici e di posta elettronica;
  3. Abstract (max 6.000 battute) e indice provvisorio della tesi di dottorato, con indicazione
    dell’interrogativo di fondo della ricerca, del quadro storiografico e interpretativo entro cui il
    lavoro si colloca, delle principali fonti consultate, dello stato di avanzamento della ricerca e
    dei risultati provvisori raggiunti.

Le proposte dovranno essere inviate a Filippo De Pieri filippo.depieri@polito.it e Simone Neri Serneri simone.neriserneri@unifi.it entro il 15 maggio 2025.

Il Comitato scientifico selezionerà le proposte e invierà conferma di partecipazione entro l’8 giugno 2025.

Le/i dottorande/i selezionate/i dovranno inviare un paper (max 30 mila caratteri spazi inclusi) entro il 31 luglio 2025.

Nel corso del seminario, a ogni partecipante sarà chiesto di discutere il paper presentato da un’altra/o partecipante, di partecipare attivamente alla discussione sul proprio paper nonché alla discussione generale. Le discussioni vedranno la partecipazione di membri del Comitato scientifico e di eventuali esperte/i sulle tematiche trattate. Le/i partecipanti sono tenute/i a presenziare ai lavori dell’intero seminario.

Le spese di viaggio e soggiorno saranno a carico dei partecipanti, con un parziale contributo da parte dell’organizzazione.

L’elenco delle persone selezionate e il programma del seminario saranno pubblicati sul sito della SISAM.

Il Comitato Scientifico: Giacomo Bonan, Dario Canzian, Filippo De Pieri (coord.), Sofia Nannini, Simone Neri Serneri (coord.), Melania Nucifora, Gloria Pessina, Vittorio Tigrino

Siracusa-Torino, 14 aprile 2025

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.